• Copione 'Il mostro Turchino ossia un esempio di vera fedeltà'. Teatro delle marionette di Giuseppe Fiando - Archivio Associazione Grupporiani
  • Foto di famiglia. Carlo II Colla, la moglie Rosa Baratto, Michele, Rosina e Giovanni Colla, seduti Carlo Colla e la moglie Teresa Lucotti - Archivio Associazione Grupporiani
  • Manifesto. Repertorio generale - Archivio Associazione Grupporiani
  • Manifesto dello spettacolo Il gatto dagli stivali al Teatro Gerolamo di Milano - Archivio Associazione Grupporiani
  • Carlo II Colla (1873-1962) - Archivio Associazione Grupporiani
  • Teatro Gerolamo in Piazza Beccaria a Milano - Archivio Associazione Grupporiani
  • Giuseppe Colla (1920-1965) - Archivio Associazione Grupporiani
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Gruppo di marionettisti sul ponte di manovra - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Balletto Lo spirito folletto da dietro le quinte - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Quadro tratto dal balletto Lo spirito folletto al Teatro Gerolamo di Milano - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Quadro finale del balletto Lo spirito folletto al Teatro Gerolamo di Milano - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Cavalieri e dame del balletto Lo spirito folletto in attesa - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Gruppi di marionette in laboratorio. In primo piano i piccoli Pierrot - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Particolari di marionette. Sullo sfondo cassetti con costumi - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Personaggi dello spettacolo La lampada di Aladino in attesa tra le quinte - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo La lampada di Aladino. Danzatrici rappresentanti i cigni - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Gruppo di marionette - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Gruppo di marionette - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Gruppo di cavalli - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Gruppo di marionette - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Gerolamo - Jaqueline Vodoz
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Gruppo di marionettisti sul ponte di manovra - Jaqueline Vodoz
  • Manifesto dello spettacolo 'Grandioso Ballo' Excelsior al Teatro alla Scala di Milano - Archivio Associazione Grupporiani
  • Manifesto dello spettacolo Aida - Archivio Associazione Grupporiani
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla. Gruppo di marionette - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Collla e Figli. Atelier Colla - Federico Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla. Gruppo di marionette - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla. Sartoria - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla. Eugenio Monti Colla - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla - Federico Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla. Sartoria - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spetacolo Guarany - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Il Guarany - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Il Guarany - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Il Guarany - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Il Guarany - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla - Maurizio Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Copricapi di maionette samurai - Federico Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Cenerentola presso Atelier Colla - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Cenerentola presso Atelier Colla - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla - Federico Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Dettaglio del volto di una marionetta - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla, scelta e preparazione delle marionette per uno spettacolo - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Il cavaliere della Violetta nel Teatro Comunale di Casalmaggiore - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Allestimento dello spettacolo Aida al Piccolo Teatro Studio di Milano - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Montaggio dello spettacolo Aida - Maurizio Buscarino, Federico Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Il cavaliere della Violetta al Teatro Comunale di Casalmaggiore - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla, preparazione dei costumi - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Marionette dello spettacolo Aida - Federico Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla, laboratorio di sartoria - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla, marionette antiche e moderne - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla, preparazione oggetti per lo spettacolo Il cavaliere della Violetta - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla, preparazione dei fondali di Il cavaliere della Violetta - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Prove dello spettacolo Il cavaliere della Violetta - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla, preparazione dei fondali di Il cavaliere della Violetta - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Prove dello spettacolo Il cavaliere della Violetta - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Atelier Colla, marionetta - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Montaggio dello spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Montaggio dello spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Aida visto dalle quinte in palcoscenico - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Montaggio dello spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Marionette nel retro del palcoscenico durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Montaggio dello spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Montaggio dello spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Aida - Federico Buscarino
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Manovre durante lo spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo Aida visto dalle quinte in palcoscenico - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Montaggio dello spettacolo Aida - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo La sposa del sole - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo La sposa del sole - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo La sposa del sole - Buscarino Maurizio
  • Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Spettacolo La sposa del sole - Buscarino Maurizio
  • Il teatro delle marionette in Lombardia. Compagnia marionettistica Carlo Colla e figli - Pietro De Tilla, Guglielmo Trupia, Elvio Manuzzi
  • Eugenio Monti Colla: come nasce una marionetta? - Associazione Grupporiani
  • Eugenio Monti Colla: Come si diventa marionettista? - Associazione Grupporiani
  • 1815
    1898
    1910
    1917
    1950
    1957
    1968
    1980
    2009
    2011
 Indietro

Categoria

Arti e Spettacolo

Tag

DOVE

Milano (MI), Lombardia - Italia

CHI

Associazione Grupporiani Associazione Grupporiani
(associazione)
Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli
(compagnia marionettistica)
Monti Colla Eugenio Monti Colla Eugenio
(direttore artistico)

Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

La Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli di Milano rappresenta una delle più antiche formazioni artistiche nel campo del teatro di figura.
In quasi tre secoli di storia ha sviluppato la componente teatrale unitamente a quella artigianale, le cui tecniche specifiche sono ancora oggi usate nei laboratori di scultura, falegnameria, sartoria, scenografia, parruccheria, per gli allestimenti dei nuovi spettacoli.
La Compagnia, che oggi prosegue la sua attività con il regista, scenografo e costumista Eugenio Monti Colla, infonde vita alla tradizione in movimento delle marionette, che affonda le sue radici nella Commedia dell'Arte.
Scritturati per la prima volta nel 1906 allo storico Teatro Gerolamo di Milano, da allora con le loro rappresentazioni i Colla hanno unito famiglie aristocratiche e borghesi, offerto un repertorio vasto, animato da una puntuale indagine del contesto storiografico e intellettuale, coinvolto enti come il Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro di Milano e cresciuto spettatori affezionati e illustri del calibro di Gordon Craig, Igor Strawinsky, Simon Weil, Luchino Visconti, Erminio Macario, Paolo Poli, Lila De Nobili, Filippo Crivelli, Giancarlo Menotti, Franca Valeri e Manuel de Falla.
L'eredità in evoluzione della Compagnia Marionettistica vanta oltre 30.000 pezzi tra marionette, scene, costumi, attrezzeria, documenti, copioni, partiture, accessori e parrucche.
Le marionette, circa seicento quelle del repertorio storico, oltre duemila quelle realizzate negli ultimi trent'anni, hanno un'altezza che varia tra i 30 e gli 80 centimetri; fanno eccezioni alcuni personaggi fantastici ed allegorici che superano il metro.
Il corpo è sagomato in legno pieno, le gambe e le braccia sono snodate. La testa, scolpita nel legno con occhi di vetro, è collegata al tronco per mezzo di un grosso anello e di una piccola sbarra di ferro, che attraversando il corpo da parte a parte la fissa e ne permette movimenti. Ogni "figura" ha a propria disposizione dalle due alle quattro teste di ricambio, a seconda del ruolo che deve sostenere, sia storico, fantastico o allegorico. Alcune teste di ricambio sono opera di importanti scultori dell'epoca quali, per esempio, Pittaluga di Genova, Casati di Voghera, Morchio e Grossi di Torino e Uliotti di Novara. Nei personaggi principali bocca e occhi sono mobili e il corpo è snodato in modo tale da permettere i gesti più impensati. I costumi, di varie epoche e nazionalità, si sono sempre ispirati a un prezioso realismo non solo per la ricchezza delle stoffe impiegate o dei ricami, per la dovizia di lustrini o lamine d'oro e d'argento, ma per il gusto del particolare in miniatura. Sono corredati inoltre da vari oggetti come calze, spade, pugnali, gioielli, corone, diademi, armature, borse e borsette, occhiali, ombrelli, bastoni, binocoli, pellicce, mantelli, scialli, cuffie, grembiuli, zoccoli e pianelle. I pezzi scenografici e i sipari, tutti in carta e tela, sono di mano di allievi del Sanquirico, scenografo della Scala e di Faggiani, Premoli, Mens, Bello, Bosso, Lualdi, Cagnoli, Monti, Alessandro Colla e Casati.
Migliaia di pezzi di attrezzeria comprendono mobili di ogni stile, bandiere, alabarde, candelabri, utensili da cucina, strumenti musicali, automobili, biciclette, carrozze, portantine, barche, piroscafi, treni, aeroplani, dirigibili, carri trionfali, bighe, di pregiata fattura artigianale.
A partire dal 1994 l'Associazione Grupporiani, associazione di marionettisti nati sotto la direzione artistica di Eugenio Monti Colla, gestisce direttamente tutta l'attività di produzione, distribuzione della Compagnia Carlo Colla e Figli e di promozione della sua tradizione.
Gli spettacoli di marionette, da sempre, hanno avuto bisogno del lavoro artigianale di scultori, scenografi, costumisti, parrucchieri e falegnami. La mancanza di tali strutture di supporto, ormai scomparse a seguito dei cambiamenti socio economici avvenuti a partire dal secondo dopoguerra, ha spinto la Grupporiani a risolvere il problema al proprio interno, sviluppando ed utilizzando le competenze e le capacità personali dei marionettisti anche per il lavoro di creazione artigianale di tutto quanto è necessario per lo spettacolo. Nasce così la figura del marionettista completo che affianca al lavoro del palcoscenico quello dei laboratori, in un ciclo che porta dal materiale grezzo al prodotto artistico, rendendo questa struttura unica al mondo.
Negli ultimi trent'anni, la Compagnia Carlo Colla e Figli ha portato i suoi spettacoli in oltre 80 diverse "piazze" internazionali (in Europa, Asia, Oceania, e nelle Americhe) rappresentando spesso l'Italia nelle più importanti manifestazioni a livello internazionale.
Il repertorio spazia dall'opera lirica (Aida, Nabucco, Il Trovatore, Turandot), al balletto (Excelsior, Petruschka, Sheherazade), al romanzo storico e popolare (Il giro del mondo in ottanta giorni, Guerrin Meschino, I Promessi Sposi), fino alla fiaba (Il gatto con gli stivali, Cenerentola, La lampada di Aladino, Alì Baba), alla zarzuela e all'azione coreografica.
Fra le produzioni più importanti degli ultimi trent'anni troviamo "La leggenda di Pocahontas", "La lampada di Aladino", "Il Pifferaio magico", "Il principe Igor", "Sheherazade/Petruschka", "Aida", "Il trovatore", "Nabucco", Il sogno di Scipione", "La bella addormentata nel bosco", "Mefistofele" e "Il cavaliere della Violetta". I testi classici nel repertorio delle marionette, vengono spesso rivisti attraverso la mediazione del personaggio maschera che, accanto all'eroe dello spettacolo, commenta con la voce dell'uomo comune le azioni eroiche del protagonista riportandole alla realtà dello spettatore. Per la Carlo Colla e Figli questa maschera è da sempre il Gerolamo, marionetta particolarmente gradita al pubblico milanese già dall'800, di origine piemontese, giunta a Milano grazie al marionettista Giuseppe Fiando.
Oggi la Compagnia Carlo Colla e Figli, oltre a continuare l'attività di compagnia di giro in Italia e all'estero, presenta i suoi spettacoli anche nelle sale del Piccolo Teatro, nell'ambito di una più ampia collaborazione con la storica istituzione milanese, e prosegue la sua programmazione all'Atelier Carlo Colla e Figli: qui l'attività si svolge con spettacoli mirati per le scuole e un repertorio dedicato a un pubblico colto e di amatori.

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Il Teatro di marionette è presente nella realtà culturale della Lombardia da almeno tre secoli. Le informazioni riguardanti le prime compagnie marionettistiche che operarono in Milano risalgono al 1700, quando i primi teatri stabili di marionette si stabilirono a pochi passi dal Duomo. Giuseppe Fiando fu il primo marionettista ad avere un teatro stabile a Milano, alla fine del Settecento, e adottò il personaggio che sarebbe diventata per quasi due secoli la maschera milanese più famosa (più di Meneghino), tanto da dare anche il nome ad uno dei suoi teatri più conosciuti: Gerolamo. La famiglia Colla comincia la propria attività professionale dopo il 1815, quando, costretti a lasciare Milano a seguito degli sconvolgimenti politici di quel periodo, diventano compagnia di giro per tutto il XIX secolo. Nel 1861, alla morte del fondatore della dinastia marionettistica, i figli danno vita a tre compagnie diverse e si forma la ditta "Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli", che, nel 1906, approda a Milano e diventa Teatro Stabile al Teatro Gerolamo, dove rimane fino al 1957. L'attività, dopo alcuni anni di transizione, riprende alla fine degli anni Sessanta, prima con tournées mirate, poi, all'inizio degli anni Ottanta, con la ripresa dell'attività a Milano, in Italia e all'Estero; attività che prosegue ancora oggi e che ha consacrato la Carlo Colla e Figli come una delle più importanti Compagnia di Marionette del mondo, icona della tradizione marionettistica Italiana e rappresentante della cultura Milanese e Lombarda. Il Teatro di marionette ha, da sempre, avuto un contatto privilegiato con la realtà sociale e culturale in cui era inserito. Le basi del teatro delle marionette, e, in particolare, quello della Carlo Colla e Figli, si trovano nella cultura e nella tradizione popolare, a disposizione di tutti gli strati sociali, specialmente i meno abbienti che, attraverso il teatro delle marionette potevano accedere alla cultura teatrale (ricordiamo che il repertorio delle marionette tocca tutte le tipologie del teatro ufficiale, dall'opera al balletto, al romanzo popolare, alla fiaba etc) che altrimenti, sia per motivi economici ma anche di "linguaggio", sarebbero stati ad essi preclusi. Il linguaggio del teatro di marionette è comprensibile a tutti; il fatto stesso che la marionetta venga considerata una metafora permette di arrivare a comprendere il senso di quello che si vuole trasmettere, al di là del livello di istruzione dello spettatore. La marionetta è il Mass Media dell'Ottocento, arrivando con i propri spettacoli (che spesso rappresentavano fatti storici contemporanei, dalle guerre napoleoniche a quelle d'Indipendenza alle avventure coloniali) nei più sperduti paesini, dove i giornali e le notizie, in generale, giungevano con molta difficoltà e in ritardo.

APPRENDIMENTO E TRASMISSIONE

Dal 1994 l'Associazione Grupporiani propone il laboratorio permanente intitolato al primo marionettista milanese, Giuseppe Fiando al fine di avviare alla professionalità i partecipanti al corso. L'intento della Scuola di Teatro di animazione ad indirizzo marionettistico FIANDO è quello di analizzare le grandi linee filosofiche ed artistiche che compongono la tessitura di un certo tipo di teatro marionettistico. Nello stesso tempo si vuole cercare di trasmettere alle future generazioni di potenziali marionettisti non soltanto i rudimenti tecnici necessari per apprendere il lavoro (sia per quanto riguarda la parte relativa al lavoro artigianale che quella riguardante il palcoscenico), ma anche quelle conoscenze storiche, i modi di fare, lo stile proprio del teatro di marionette che deriva da un'antica sapienza senza la quale esso perderebbe le sue principali peculiarità. Questo attraverso la trasmissione, anche in forma orale, delle esperienze e delle testimonianze dei grandi maestri del presente e del passato. L'obbiettivo finale della scuola Fiando è quella di formare i marionettisti della prossima generazione, e di permettere loro di portare avanti questa forma di cultura e di arte tradizionale e trasmetterla, a loro volta, a chi verrà dopo di loro.

AZIONI DI VALORIZZAZIONE

La necessità di classificare il materiale marionettistico gestito dall'Associazione Grupporiani (sia quello storico appartenente agli Eredi Colla che quello recente realizzato dalla Associazione Grupporiani) ha portato alla realizzazione del progetto ARGO. Il progetto iniziato nel 2000 in collaborazione con la Regione Lombardia e il Comune di Milano prevede la realizzazione di un archivio informatico del materiale marionettistico e di un archivio per la documentazione della memoria storica della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli.
ARGO - Archivio Informatico, prevede la catalogazione del materiale marionettistico (scene, manoscritti, costumi, marionette, partiture) al fine di organizzare il materiale e di portarlo a conoscenza, attraverso la pubblicazione su web, di un numero sempre maggiore di persone. Nel 2009 è stato realizzato l'adattamento al SIRBEC (Sistema Informativo dei Beni Culturali della Regione Lombardia) di Argo-Archivio informatico.
ARGO-La memoria storica, attivato da alcuni anni dall'Associazione Grupporiani, si propone di fissare la memoria storica legata a questa tradizione e, a tutt'oggi, appartenente solo all'ultimo rappresentante della famiglia Colla, Eugenio Monti Colla, che ha operato al Teatro Gerolamo fino al 1957 e lavora tutt'ora nella Compagnia. In particolare è stata realizzata documentazione specifica sulla tradizione familiare, i materiali del repertorio storico in rapporto con la cultura e la società nel cui ambito sono stati realizzati e il lavoro dei laboratori artigianali.
A partire dal marzo 2000 l'Associazione Grupporiani pubblica la rivista annuale "Boccascena" che raccoglie appunti e spunti sul teatro di animazione annotati durante il lavoro di laboratorio. La pubblicazione vuole segnalare le tappe di un cammino che, dopo mezzo secolo di attività al Teatro Gerolamo di Milano, ha portato la tradizione milanese dello spettacolo di marionette a contatto con culture e tradizioni diverse sottolineando la continuità, l'evoluzione e la ricerca, elementi, questi, che hanno restituito a questo peculiare linguaggio artistico l'originaria dignità e la storica importanza.
L'Associazione Grupporiani organizza Festival (Mozart delle Marionette) e Mostre legate al Teatro di Figura e all'attività, al repertorio e alla tradizione della Compagnia Carlo Colla e Figli. Realizza progetti didattici specifici, rivolti a studenti ed insegnanti, preparatori alla visione degli spettacoli da parte del pubblico dei giovani
La Scuola di Teatro di Animazione ad indirizzo Marionettistico FIANDO di Milano diretta da Eugenio Monti Colla si propone quale luogo di apprendimento e di verifica delle diverse forme teatrali privilegiando il linguaggio marionettistico. La scuola intende favorire un rinnovamento culturale nel Teatro di Animazione indicando, al contempo, i termini di un'identità storica in un panorama artistico più ampio, con il compito precipuo di mantenere rapporti e formulare progetti con realtà artistiche e culturali internazionali.

MISURE DI SALVAGUARDIA

L'Associazione Grupporiani è membro dell'ATF-AGIS (Associazione dei Teatri di Figura) ed è riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali quale Teatro di Figura di Rilevanza Nazionale nonché dalla Regione Lombardia quale soggetto di Rilevanza Regionale nell'ambito dell'attività di spettacolo (Ente convenzionato). Inoltre dal 1994 è riconosciuta dal Comune di Milano quale Teatro Convenzionato.
L'Archivio Grupporiani è candidato per l'Italia all'inserimento nel registro della memoria del Mondo UNESCO.
Il Teatro delle Marionette della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli fa parte del R.E.I.L. (Registro delle Eredità Immateriali Lombarde), progetto di valorizzazione, salvaguardia e promozione dei beni immateriali, saperi tradizionali e pratiche rituali della Regione Lombardia.

Per sapere di più

Siti web

Beni materiali

L'edificio marionettistico della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli vanta oltre 30.000 pezzi tra marionette, scene, costumi, attrezzeria, documenti, copioni, partiture, accessori e parrucche databili dal 1699. L'intera collezione è conservata presso l'Atelier Carlo Colla e Figli a Milano.

A cura di

Associazione Grupporiani - Piero Corbella

Supervisore scientifico

Eugenio Monti Colla

Data di pubblicazione

09-MAR-2012 (Piero Corbella)

Ultimo aggiornamento

15-SET-2015

download cover image




Dalla Community


 Racconta