-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattini di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattini di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattini di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Burattini di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Burattini di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Testa di burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Museo Civico di Crema. Oggetti di scena di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
Archivio Privato Padova. Burattino di Giorgio Minutoli - Daniele Cortesi
-
2011
L’arte del burattinaio Giorgio Minutoli
Giorgio Minutoli è stato un burattinaio milanese di tradizione bergamasca, molto attivo a Milano nella prima metà del '900.
Lavora, inizialmente, con burattini appartenuti al burattinaio milanese Augusto Scivini ed in seguito ne acquista anche dal burattinaio Adolfo Murovec.
Entra in contatto con l'ormai anziano burattinaio milanese Oreste Strazza il quale, quando cessa l'attività, gli vende burattini e copioni.
Il suo è il classico repertorio di tradizione bergamasca, fatto di drammi e tragedie, rievocazioni storiche o religiose, divertenti commedie e farse. Protagonisti assoluti del suo ricco repertorio sono il bergamasco e trigozzuto Gioppino, suo padre Bortolo Zuccalunga, la fidanzata Bernarda (così la chiamano i burattinai milanesi, diversamente da Margì, come usano i bergamaschi), il milanese Meneghino, il veneto Faccanapa, Colombina, il veneziano Pantalone il bolognese Balanzone, l'immancabile Brighella e il balbuziente Tartaglia. Confrontando il repertorio dei burattinai milanesi Giorgio Minutoli, Oreste Strazza, Adolfo Murovec e Giuseppe Burzio, si trovano diversi titoli identici, come "l'Orco della Selva nera", "La spada magica" o "Gioppino e il suo maiale al mercato di Treviglio", che stanno ad indicare il fitto scambio artistico che intercorreva fra di loro. Analizzando i copioni di Minutoli si capisce anche come il suo repertorio sia cambiato nel corso degli anni, adattandosi ai nuovi gusti degli spettatori : si passa dai cupi drammi e dalle lacrimevoli tragedie rivolti principalmente al pubblico di adulti alle divertenti commedie ed alle favolose fiabe, come "Il gatto con gli stivali", "L'anello magico" o "Gli stivali delle sette leghe", per accontentare il nuovo pubblico, composto ormai prevalentemente da bambini.
Minutoli dava spesso, con successo, rappresentazioni presso un caffè nella Galleria de Cristoforis e poi presso il Teatrino del Circolo dei Piccoli in Piazza Duomo a Milano dove, quando smetterà di recitare, verrà sostituito su sua stessa indicazione dal burattinaio bergamasco Benedetto Ravasio.
Da alcuni suoi copioni si evince che abitava a Milano in Piazza Gobetti.
APPRENDIMENTO E TRASMISSIONE
Giorgio Minutoli acquista parte del suo materiale di lavoro dal burattinaio milanese Augusto Scivini. Acquista, inoltre, burattini da Adolfo Murovec e dal burattinaio Oreste Strazza burattini e copioni.
Per sapere di più
Beni materiali
Una delle baracche, 26 burattini e parte dell'attrezzeria del Minutoli sono conservati al Museo Civico di Crema. Altri burattini, alcuni copioni, scenari e parte dell'attrezzeria sono presso il Fondo Padova.
A cura di
Associazione I burattini Cortesi - Daniele Cortesi
Data di pubblicazione
15-DIC-2011 (Daniele Cortesi)
Ultimo aggiornamento
10-MAR-2015 (Fabia Apolito)
Tweet
Dalla Community
Racconta