-
Les corvées dei Ru VDA - Joseph Péaquin
-
Il ritrovo dei soci del Consorzio "La Colline de Saint-Marcel" - Stefano Torrione
-
L'ingrassamento della vite nella vasca - Stefano Torrione
-
Il taglio delle erbacce ai lati del Ru - Stefano Torrione
-
Il Ru Ruvier - Stefano Torrione
-
Il tratto del Ru non cementificato - Stefano Torrione
-
La pausa ristoratrice - Stefano Torrione
-
La pulizia del Ru - Stefano Torrione
-
La pulizia dell'ispezione con griglia - Stefano Torrione
-
2011
Indietro
Categoria
Saperi Tecnici e ArtigianaliTag
DOVE
Saint-Marcel (AO), Valle d’Aosta - Italia
La giornata di pulizia del Ru Ruvier, si svolge nella parte alta di Saint-Marcel, comune del fondovalle, ovvero in Località Druges, nei boschi che si trovano presso l'area pic-nic. I lavori si estendono dalla sorgente del Ru Ruvier fino ad arrivare all'area pic-nic.
QUANDO
aprile-maggio
CHI
Lavori annuali di pulizia del Ru Ruvier
(Corvé dî Rû de Ruvéi ‘En-Mar’éi)
Con l'inizio della primavera, verso il mese di aprile o di maggio, a seconda delle esigenze d'irrigazione dei terreni, nei boschi di Druges, nel comune di Saint-Marcel, ha luogo la pulizia annuale del canale d'irrigazione, Ru Ruvier. Quest'ultima è organizzata dal Consorzio "La colline de Saint-Marcel", attraverso una corvéee (prestazione d'opera gratuita) da parte dei soci, proprietari terrieri. La data è stabilita dal Presidente del Consorzio e dai consiglieri, ed è comunicata ai soci, tramite pubblicazione nelle bacheche del Comune e nei locali pubblici. Il ritrovo dei soci, avviene il mattino verso le h. 08:00, presso i garage, situati nei pressi dell'area pic-nic. Quest'ultimi arrivano, un pò alla volta, sui loro mezzi (fuoristrada, pick-up, ape piaggio), muniti degli attrezzi per il lavoro: piccone, pala, roncola. Il gruppo è di circa una ventina di soci, tra di loro il capo squadra, nonché Presidente del Consorzio, Romano Nouchy. Dopo essersi scambiati i primi saluti, il Presidente ha il compito di dividere la squadra in due gruppetti: il primo si occupa della pulizia dalla sorgente fino a metà del tratto del Ru Ruvier, il secondo dalla metà del tratto del Ru a scendere. Gli spostamenti avvengono con dei mezzi propri. Il primo gruppo inizia a risalire il Ru Ruvier, ripulendolo con la pala e il piccone il letto del Ru dalle foglie, dalle pigne, dalle pietre e dai sedimenti naturali che si sono accumulati durante tutto l'inverno; con la roncola essi tagliano, all'esterno del letto, le piante e gli arbusti. Inoltre, prima di caricare l'acqua dal torrente per pulire il Ru, facendola scorrere all'interno del suo letto, il Presidente e un altro socio si occupano di ingrassare la vite della paratìa della vasca di accumulo, per poi richiuderla. Nel frattempo, anche il secondo gruppo pulisce il letto del Ru. In certi punti, soprattutto, quando l'acqua scorre all'interno del letto, è necessario l'utilizzo del piccone per l'accumulo di detriti. Alcuni tratti del Ru, sono interrati ed è visibile all'esterno solo l'ispezione con griglia, la quale è oggetto di pulizia da parte dei volontari. Dopo questa prima fase del lavoro, a metà mattinata, c'è un momento di pausa, durante la quale il gruppo di lavoratori consuma uno spuntino a base di prodotti tipici valdostani: salumi, formaggi, pane e vino. In seguito, si prosegue con la pulizia del canale d'irrigazione. Per raggiungere l'ultimo tratto del Ru, nei pressi dell'area pic-nic, ed effettuare ancora, la pulizia rituale. La corvée si conclude in tarda mattinata.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Il Consorzio "La Colline de Saint-Marcel" è stato fondato nel 1998; in precedenza ce n'era già un altro. L'omonimo Comune è caratterizzato da una notevole presenza di sorgenti. Alcuni lavori di cementificazione sul Ru Ruvier furono fatti nel 1978.
Il sistema dei Ru, canali d'irrigazione valdostani, nasce nel Medioevo, dalla necessità dei proprietari fondiari o dei coltivatori di cooperare, per ricavarne benefici economici e sociali collettivi. I Consorzi nacquero proprio per gestire l'utilizzo delle acque e per la difesa da quest'ultime.
APPRENDIMENTO E TRASMISSIONE
La modalità di apprendimento della pratica avviene per il vissuto.
COMUNITÀ
Il Consorzio "La colline de Saint-Marcel", con il suo Presidente e il Direttivo si occupano dell'organizzazione delle corvée.
I proprietari dei terreni e membri del Consorzio, i quali dovrebbero partecipare alle corvée. Rispetto ad una ventina di anni fa, c'è stata una grossa diminuzione della partecipazione, un calo che supera il cinquanta per cento.
Per sapere di più
Siti web
-
Archivi Assessorato Istruzione e Cultura - BREL
-
Comunità Montana Monte Cervino - Lungo antichi canali: i rus
Bibliografia
-
Munier Livio, Philippot Lidia
Mémoires des hommes - Les rus et les eaux de Saint-Marcel
Wesak Editions 2002 -
Brix Tiziana
L’esprit communautaire - I consorzi riscoprono il ruolo della cooperazione
Imprimerie valdôtaine 2004 -
Gerbore Ezio-Emeric
Les rus de la Vallée d’Aoste au Moyen Âge
Imprimerie Schmid SA 1995 -
Bullettin de la bibliothèque d’Avise
-
L’eau et les rus
Musumeci 2000
A cura di
ITALIA Regione Valle d'Aosta - Ufficio Regionale per l'Etnologia e la Linguistica - Stéphanie Dalle
Supervisore scientifico
Tiziana Fragno
Data di pubblicazione
26-SET-2012 (Stéphanie Dalle)
Ultimo aggiornamento
26-MAR-2015 (Fabia Apolito)
Tweet
Dalla Community
Racconta