• Il carnevale di Quarto Oggiaro - Meazza Renata
  • Il carnevale di Quarto Oggiaro - Metastudio
  • Il carnevale di Quarto Oggiaro - Regione Lombardia
  • Carnevale di Quarto Oggiaro - Pierluigi Navoni, Renata Meazza
  • Carnevale di Quarto Oggiaro - Pierluigi Navoni
  • Carnevale di Quarto Oggiaro - Pierluigi Navoni
  • Carnevale di Quarto Oggiaro - Pierluigi Navoni
  • Carnevale di Quarto Oggiaro - Pierluigi Navoni
  • Carnevale di Quarto Oggiaro - Pierluigi Navoni
  • Carnevale di Quarto Oggiaro - Pierluigi Navoni
  • (?)
    1983
 Indietro

Categoria

Riti e Pratiche Sociali

Tag

DOVE

Milano (MI), Lombardia - Italia

Il corteo percorre le vie principali del quartiere secondo un percorso concordato e deciso ogni anno dal gruppo organizzatore della festa.

QUANDO

Carnevale ambrosiano

Carnevale di Quarto Oggiaro

Quarto Oggiaro è un quartiere popolare della periferia nord di Milano. Territorio appartenente al Comune di Musocco fino agli anni '20 e poi inglobato alla città, viene edificato ex novo per raccogliere prima gli abitanti espulsi dalle zone di rinnovo centrali alla città, poi le masse di immigrati che a partire dagli anni '50 approdavano nella grande Milano industriale. Ancora oggi ospita numerose famiglie con storie migratorie alle spalle, provenienti dal sud italia e più recentemente dall'estero.
La sfilata di carnevale per le vie del quartiere si svolge la domenica pomeriggio che precede il martedì grasso. L'Associazione Villaperta si occupa dal 1998 di organizzare il corteo, scegliendo per ogni anno un tema diverso e costruendo i costumi da far indossare ai bambini e adulti che vi partecipano. La sfilata è aperta da un carro addobbato che diffonde musica con degli altoparlanti. I partecipanti sfilano con abiti spesso recuperati e maschere di carta e cartone fatte in casa, oppure con costumi classici presenti in commercio.
Durante la sfilata ci si lanciano coriandoli, stelle filanti e schiume. Vengono offerte chiacchiere e bevande.
Dal 2010 il carro di Quarto Oggiaro partecipa alla sfilata del Carnevale Ambrosiano che si svolge nelle vie centrali di Milano il sabato grasso.

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Il carnevale di Quarto Oggiaro è stato oggetto di una ricerca etnografica che si è svolta nel 1982 e 1983.  In quegli anni il carnevale si svolgeva principalmente il sabato grasso, quando, contemporaneamente al muoversi disordinato di gruppi spontanei di giovani per le vie del quartiere, sfilavano due cortei organizzati di maschere. Un corteo era promosso dalla Parrocchia della Resurrezione e l'altro dalla Scuola Media "Satta" in collaborazione col Circolo Sportivo Meazza. Un terzo corteo organizzato dal Circolo Danza di Via Concilio Vaticano si era già esibito nei giorni precedenti e durante il sabato grasso prendeva parte alla sfilata istituzionale in Piazza del Duomo.
Intento comune dei cortei organizzati era dare alla festa, priva di una tradizione di riferimento, una sistemazione organica, pur conservando notevoli differenze dal punto di vista dei mascheramenti, delle scelte scenografiche e dei livelli di tolleranza rispetto ai comportamenti non ortodossi. Il corteo della scuola aveva una forma più strutturata (majorettes, trattore, pupazzo di carnevale) e prevede un servizio d'ordine per impedire eventuali intrusioni; i costumi venivano no preparati e confezionati dagli stessi organizzatori o semplicemente acquistati seguendo i temi stabiliti. Il corteo della parrocchia era più informale e si componeva dei travestimenti più vari: dalle maschere "tradizionali" come la vecchia con la gobba e l'uomo travestito da donna, a mascheramenti animali, a forme più moderne lasciate alla creatività individuale.
Accanto ai cortei organizzati, le strade si riempivano di gruppi di giovani adolescenti, per lo più maschi, che riuniti in piccoli gruppi giravano per il quartiere senza un percorso prestabilito, in modo casuale e caotico. La maggior parte di loro si travestiva indossando abiti rimediati, truccandosi o annerendosi il viso. I travestimenti utilizzati erano principalmente di tre tipi: il travestimento da uomo in donna, con un'ostentazione marcata per gli elementi di richiamo sessuale; il travestimento clownesco da operaio; i travestimenti che facevano riferimento a gruppi musicali punk-rock e alle brigate di tifo. Muovendosi per il quartiere, i ragazzi improvvisavano brevi sketches, parodie, provocavano i passanti e gli automobilisti con gesti volgari e si sfogavano con esplosioni verbali di minaccia, che pur non traducendosi quasi mai in azioni concrete, contribuivano a suscitare un forte clima di tensione.
L'osservazione e la documentazione del carnevale di Quarto Oggiaro si affianca alla ricerca, svoltasi negli stessi anni, sul carnevale di Milano.

COMUNITÀ

Il corteo del carnevale di Quarto Oggiaro è organizzato da un gruppo di associazioni che operano sul territorio, riunite dal 2008 nell'associazione Villaperta. Le associazioni finanziano la manifestazione con l'aiuto di qualche commerciante.
La preparazione della festa, la scelta del tema e il confezionamento dei costumi comincia qualche mese prima del carnevale. Alla sfilata partecipano bambini e adulti, molti dei quali mascherati.

AZIONI DI VALORIZZAZIONE

Nel 1983 è stato realizzato un documentario "Il carnevale a Quarto Oggiaro" di Pierluigi Navoni e Renata Meazza, distribuito dalla Regione Lombardia, Assessorato alla Cultura e Informazione.

MISURE DI SALVAGUARDIA

Il carnevale di Quarto Oggiaro fa parte del R.E.I.L. (Registro delle Eredità Immateriali Lombarde), progetto di valorizzazione, salvaguardia e promozione dei beni immateriali, saperi tradizionali e pratiche rituali della Regione Lombardia.

Per sapere di più

Siti web

Bibliografia

  • Meazza Renata
    Milano e il suo territorio - Il Carnevale a Quarto Oggiaro
    Silvana 1985

A cura di

Regione Lombardia - Archivio di Etnografia e Storia Sociale - Giulia La Marca

Data di pubblicazione

19-LUG-2012 (Giulia La Marca)

Ultimo aggiornamento

03-MAR-2015 (Fabia Apolito)

download cover image




Dalla Community


 Racconta