-
Sant'Andrea a Milano - Emiliano Migliorini
-
Sant'Andrea a Milano - Rossella Schillaci
-
Sant'Andrea a Milano - Emiliano Migliorini
-
Sant'Andrea a Milano - Emiliano Migliorini
-
Sant'Andrea a Milano - Emiliano Migliorini
-
Sant'Andrea a Milano - Emiliano Migliorini
-
2002
Indietro
Categoria
Riti e Pratiche SocialiTag
DOVE
Milano (MI), Lombardia - Italia
La processione parte dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio e percorre un pezzo di strada che costeggia il naviglio.
QUANDO
Sant'Andrea, 30 novembre
CHI
Festa di Sant’Andrea a Milano
La festa di Sant'Andrea si svolge la domenica successiva al 30 Novembre nella Parrocchia di Santa Maria delle Grazie sull'Alzaia Naviglio Grande. Questa festa ripropone la tradizionale festa patronale del paese di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio, in provincia di Catanzaro.
La statua del santo viene condotta in processione lungo la strada che costeggia il naviglio, portata in spalla da quattro uomini sorretta da sbarre di legno. Il corteo officiante è composto da dieci persone, tutte vestite con una lunga tunica bianca e una mozzetta rossa sulle spalle. Sfilano insieme alla statua un crocefisso, lo stendardo di S. Andrea, il gonfalone del Comune di S.Andrea, due portatori di olio e incenso. La processione è accompagnata da una zampogna e una piva, ogni tanto affiancate da una sezione ritmica, composta da grancassa, tamburo e piatti.
Segue il corteo il parroco della chiesa e un gruppo di fedeli, alcuni dei quali vestitit in abiti tradizionali.
Al termine della processione la statua viene riportata in chiesa, dove viene celebrata la messa, nel corso della quale viene cantato, da un coro di soli uomini, il tradizionale Hymnus in latino "Ecce lux fulget".
La festa continua nei locali dell'oratorio con un grande pranzo a base di pietanze tipiche calabresi, a cui seguono giochi di gruppo, canti, danze e suonate del repertorio tradizionale.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La festa di Sant'Andrea a Milano viene organizzata per la prima volta nel 1993. Inizialmente veniva portata in processione una piccola statua di S.Andrea alta circa 30cm, poi sostituita da quella attuale, donata alla comunità degli andreolesi di milano da due artigiani del paese.
La spinta che ha portato alla scelta della chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio è stata soprattutto la presenza in quella chiesa di Don Tommaso, prete di origini andreolesi, e in secondo luogo la particolare posizione della chiesa vicina ad un corso d'acqua.
APPRENDIMENTO E TRASMISSIONE
Alcuni ragazzi giovani, figli di andreolesi ma nati a Milano, partecipano alle riunioni dell'AMA e si rendono attivi nell'organizzazione della festa. Presente negli ultimi anni anche una volontà da parte degli organizzatori di estendere la partecipazione anche alla comunità milanese presente sul territorio, accolta dal parroco della chiesa che ha fatto coincidere la messa di Sant'Andrea con quella tradizionale della domenica mattina.
COMUNITÀ
Promotori e organizzatori della festa sono un gruppo di immigrati di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio, dal 1998 riuniti in associazione. I membri dell'AMA (Associazione Milanese degli Andreolesi) si occupano dell'organizzazione della processione, del pranzo e della festa finale, cominciano i preparativi qualche settimana prima con le prove dell'Hymnus.
Figura di riferimento per tutta la comunità è Don Tommaso che, nonostante il suo trasferimento dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, viene invitato tutti gli anni a celebrare la messa che conclude la processione di Sant'Andrea.
La festa del patrono diventa occasione di coesione per la comunità che vi si riconosce e manifestazione di identità.
MISURE DI SALVAGUARDIA
La Festa di Sant'Andrea a Milano fa parte del R.E.I.L. (Registro delle Eredità Immateriali Lombarde), progetto di valorizzazione, salvaguardia e promozione dei beni immateriali, saperi tradizionali e pratiche rituali della Regione Lombardia.
Per sapere di più
Siti web
Beni materiali
Statua di Sant'Andrea in argilla e ferro creata da Giuseppe Pirelli e Francesco Samà, artigiani di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio. La statua è di proprietà dell'AMA e viene custodita a Milano, in una teca di legno, nel magazzino di un membro dell'Associazione.
A cura di
Regione Lombardia - Archivio di Etnografia e Storia Sociale - Giulia La Marca
Data di pubblicazione
14-NOV-2012 (Giulia La Marca)
Ultimo aggiornamento
26-MAR-2015
Tweet
Dalla Community
Racconta